Progetto Eurexit - Uscire dall'euro per rilanciare l'economia

Author Archives: Bazaar

  • La scienza: ovvero la TV

    A parte qualche liberale che afferma che il problema della mancanza di democrazia è la democrazia –  poiché «è assurdo che siano le pecore a guidare il pastore» – le persone non completamente alienate sanno che è la mancanza di democrazia a rendere impossibile, e frustrante, cercare nelle istituzioni l’accoglimento delle istanze funzionali ai propri …

    More
  • Grandi e vaccinati: nuovi culti e nuovi sacramenti

    Ormai è delirio totale, collettivo: siamo in quei momenti storici i cui «la morale fa bancarotta», citando Hannah Arendt. Ovvero la morale collettiva collassa sotto il peso delle deliranti narrazioni con le quali governanti e giornalisti di regime paludano gli interessi materiali delle plutocrazie. Lo spettacolo osceno con cui il furgoncino valicava messianicamente le Alpi …

    More
  • Radici, distanziamento sociale e il Natale dissacrato

    Un ispirato Francesco Guccini, negli anni ‘70, cantava “Radici”: La casa sul confine dei ricordi […] e tu ricerchi là le tue radici se vuoi capire l’anima che hai… Quanti tempi e quante vite sono scivolate via da te […] tu che hai visto nascere e morire gli antenati miei […] ed io, l’ultimo, ti …

    More
  • DPCM, serrate e sovranazionalismo ecologico

    Come ampiamente ci si aspettava, una nuova devastante serrata – un lockdown – con tanto di coprifuoco e pesanti sanzioni, si sta abbattendo sulla nostra penisola, già martoriata da lustri di austerità e immigrazione di massa. E ce lo si aspettava per l’evidente allarmismo, per i continui richiami a una “seconda ondata” che ci avrebbe …

    More
  • La criminalizzazione del dissenso: l’uso totalitario del termine «negazionismo».

    La barbarie del dibattito pubblico attuale non accenna a trovare un limite all’indecenza. I media di massa e gli influenzatori filogovernativi della Rete oramai non perdono occasione per diffamare qualsiasi espressione di dissenso rispetto alla narrazione dominante. Una narrazione unica, globale e completamente scorrelata dai dati e dall’evidenza fattuale delle esperienze personali; una propaganda che …

    More
  • Antirazzismo e antifascismo: il moralismo dei censori

    Tre anni fa Mark Lilla, scienziato politico statunitense, scriveva in The Once and Future Liberal: «In questa fase il paese sta attraversando un risveglio che riguarda il gender e la razza, che è il motivo per cui la retorica che ne scaturisce è di tipo religioso più che politico». Il “risveglio” a cui si riferisce …

    More
  • Recovery Fund: un sussidio a fondo perduto?

    L’impasse perenne, che si risolve solo quando la decisione più sanguinosa a livello sociale viene presa, continua come da tradizione nelle istituzioni europee.   Gli inglesi – oramai in fuga con la Brexit dalla macchina trita diritti e libertà chiamata Unione Europea – non scontano dalle colonne dei loro più autorevoli giornali alcuna critica al …

    More
  • Germania, Italia e Costituzioni

    «Anche in caso di crisi, devi comportarti correttamente. Devi rispettare la democrazia parlamentare e lo stato di diritto. I tedeschi hanno una costituzione che ci dice cosa è permesso o meno.» Schäuble, Presidente del Bundestag, aprile 2020.

    More