Da un articolo pubblicato da startmag.it a fima di Giuseppe Liturri …. Tanto tuonò che (non) piovve. Ma in altri tempi avrebbe grandinato. Stiamo parlando di conti delle amministrazioni pubbliche resi noti questa mattina dall’Istat che hanno ufficializzato ciò che era già nell’aria da alcune settimane. Cioè che la spesa pubblica per i vari bonus …
More-
Perché la decisione dell’Istat è una manna per Meloni e Giorgetti
-
MES ED ITALIA: FACCIAMO CHIAREZZA. IL VINCOLO ESTERNO È IL PROBLEMA CHE NESSUNO COGLIE
Pubblichiamo una breve analisi sul MES frutto della riflessione di un costituzionalista, due avvocati, due docenti universitari ed un imprenditore. —- Il MES, ossia il Meccanismo europeo di stabilitá (evoluzione dell’ex fondo salva-Stati), nato a seguito di un preciso Accordo internazionale nel 2012 al di fuori del Trattato di Lisbona del 2007, é un’organizzazione internazione …
More -
CRISI ENERGETICA 2022
CRISI ENERGETICA 2022 (Ing. Giovanni Pavone) L’aumento spropositato del costo del gas naturale si è manifestato in tutta la sua drammaticità nel mese di marzo 2022. In tale periodo il prezzo ha raggiunto un valore medio di circa 1,34 €/Smc contro un prezzo di un anno prima di circa 0,27 €/Smc e di 0,16 €/Smc …
More -
La relazione della plenaria tra vertici e associati PE del 15 aprile 22
La riunione dell’Onorevole Francesca Donato si tiene in videoconferenza, a causa degli impegni della campagna elettorale per le Amministrative 2022 del Comune di Palermo. La riunione è introdotta dall’On.le Francesca Donato che saluta gli aderenti al Progetto Eurexit per la Rinascita Repubblicana presenti in videoconferenza e illustra gli argomenti all’ordine del giorno con diversi interventi. …
More -
Nasce lo Sportello Legale Progetto Eurexit
Io sono convinta che adesso più che mai sia necessario opporsi con le legge alle tante violazioni che il governo, con la complicità della latitanza delle altre istituzioni compie giornalmente. La via legale è lo strumento principale in mano ai cittadini, mentre su altri fronti hanno corso le battaglie politiche, per rallentare e impedire violazioni …
More -
Crescita dell’inflazione in UE
Per chi teme la crescita dell’inflazione e del suo impatto sui consumi e sugli standard di vita europei individuiamo il vero vulnus
More -
Può in Italia un governo fare quello che vuole?… La risposta ancora una volta è no!
Il giurista e docente universitario Gianfrancesco Vecchio in questo secondo video torna a rispondere alla domanda.
More -
In Italia un governo può fare quello che vuole? No!
Il giurista e docente universitario Gianfrancesco Vecchio spiega in questo video come siano stati limitati alcuni dei diritti individuali e collettivi INVIOLABILI sanciti dai primi 54 articoli della Costituzione.
More -
PROGETTO EUREXIT. MANIFESTO E PROGRAMMA
PROGETTO EUREXIT MANIFESTO E PROGRAMMA COS’È PROGETTO EUREXIT Progetto Eurexit è un’associazione costituita dall’avvocato – oggi europarlamentare -Francesca Donato nel 2013, con lo scopo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica i problemi derivanti dalla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea (UE) e all’adozione della moneta unica (l’euro), sia attraverso un’opera di divulgazione e informazione, sia attraverso la predisposizione …
More -
FAQ AIFA sulla Vaccinazione anti Covid-19
CARATTERISTICHE DEL VACCINO Vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) Vaccino a mRNA contro COVID-19. 1.Che cos’è e a che cosa serve? Il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola denominata RNA messaggero (mRNA) …
More -
Nota critica sul Recovery Fund
Cosa è il Recovery fund in breve Per Recovery Fund si intende il pacchetto di Next generation EU (NGEU), ossia un pacchetto di programmi europei per aiutare la ripresa con risorse stanziate pari a 750 miliardi (in prezzi 2018), di cui 360 miliardi di prestiti e 390 di sovvenzioni. I 750 miliardi saranno reperiti sul …
More -
CATANIA 2 Ottobre 2020: “Libertà e sviluppo economico in Italia: valori in contraddizione”
Intervento dell’ On. Francesca Donato: europarlamentare Lega, responsabile regionale dipartimento Economia.
More -
Questo parlamento è ancora costituzionale?
L’articolo di seguito pubblicato è l’analisi post voto che opera il docente universitario Fabrizio Giulimondi tra le pagine di statiunitiditalia.it —- “Il potere di scioglimento delle Camere è uno strumento indispensabile per adeguare la rappresentanza popolare ai reali mutamenti dell’opinione pubblica, al di fuori della durata normale delle legislature” (Aldo Moro) Questo articolo ha come …
More -
Dibattito Legislativo – Festa provinciale della Lega a San Vincenzo (LI)
Intervento dell’On. Francesca Donato sui temi – Autonomie Regionali, proroga emergenza covid, legittimità DCPM, controllo immigrazione paesi europei, processo a Salvini.
More -
La lingua biforcuta dei neoliberali
La fine della «guerra fredda» e la fine – anche se di fatto solo fittizia* – di una grande contrapposizione dialettica politico-ideologica, ha portato tutte le nazioni del pianeta a far riforme di struttura «neoliberali» e ad abbracciare un’unica ideologia politica, da destra a sinistra: quella «liberale».
More -
Crisi del turismo e ritardi sul fronte Alitalia, Donato (Lega): “Servono risposte concrete”
“Il Governo continua ad ignorare il grido d’allarme del comparto turistico italiano, una risorsa fondamentale dell’economia del Paese completamente abbandonata da questo esecutivo. I numeri di queste settimane confermano una situazione assai peggiore rispetto a tutte le previsioni, ulteriormente complicata dall’atteggiamento del Governo del tutto incapace di mettere in campo risposte adeguate, a cominciare dal …
More -
Scacco Matto
Pubblichiamo di seguito un articolo a firma di Gaetano Intrieri Intrieri è docente e consulente aeronautico, autore del blog sulle teorie economiche, Il Diseconomista. Pubblica su riviste di aviazione specificamente mirate al controllo finanziario e all’analisi del budget delle compagnie aeree. *** Avevo da tempo deciso di non occuparmi più con i miei scritti e …
More -
Report della Settimana dal Parlamento Europeo: Just Transition Fund e nuovo bilancio UE all’esame degli Eurodeputati
Una sintesi dei dossier principali sui tavoli del Parlamento Europeo, da parte dell’On. Francesca Donato – Lega per Salvini Premier (gruppo ID)
More -
Commento sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul programma di acquisti della BCE
Francesca Donato commenta la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul programma di acquisti della BCE.
More -
Videoconferenza Lega Sicilia sul tema Eurobond e Mes
L’eurodeputato Francesca Donato fa chiarezza su Mes ed Eurobond
More -
Benvenuti nell’Italia orwelliana del 2020 – La cruda analisi di ZeroHedge
articolo di Claudio Messora per byoblu.com
More -
Meeting On-Line Commissione Regi: la domanda di Francesca Donato al Vicepresidente CE Dombrovskis
Come Finanziamo il bilancio europeo, se i Paesi Membri non hanno disponibilità nemmeno per la spesa per l’emergenza Coronavirus? La domanda di Francesca Donato al Vicepresidente CE Dombrovskis.
More -
Francesca Donato sull’emergenza Coronavirus: intervista a 19 LIVE
Intervista a 19LIVE
More -
Nazionalizzazione Alitalia: passata l’emergenza il nostro paese potrà tornare a volare, più forte di prima
Il Governo, preso atto che l’Italia ha rischiato di restare isolata, tagliata fuori dal mondo, ha inserito nel decreto “Cura Italia” le misure necessarie per salvare la nostra compagnia aerea, un asset fondamentale, specialmente se visto come integrato all’infrastruttura ferroviaria. Alitalia è stata l’unica compagnia ad effettuare voli da e per la penisola, dopo l’imponente …
More -
Servizio Sanitario Nazionale, epidemie ed europeismo: l’incubo del contabile vale solo per l’Italia
Il liberismo ha «esagerato sino alla stravaganza quel criterio che si può chiamare brevemente dei risultati finanziari, quale segno della opportunità di una azione qualsiasi, di iniziativa privata o collettiva. Tutta la condotta della vita era stata ridotta a una specie di parodia dell’incubo di un contabile. Invece di usare le loro moltiplicate riserve materiali …
More -
EPIDEMIA CORONAVIRUS: DUE APPROCCI STRATEGICI A CONFRONTO di Roberto Buffagni
Pubblichiamo l’interessante analisi di Roberto Buffagni, tratta dal blog “Italia e il mondo”, sulle ragioni politiche dei diversi approcci dei Paesi europei nel gestire l’epidemia da Covid19. I due stili strategici di gestione dell’epidemia a confronto Propongo una ipotesi in merito ai diversi stili strategici di gestione dell’epidemia adottati in Europa e altrove. Sottolineo che …
More -
Lobbismo, politica e diritto
Facciamo qualche riflessione intorno alla recente nomina di Marta Cartabia alla Presidenza della Corte Costituzionale.
More -
Identità, nazione e globalizzazione: dai Gilet Gialli alla Brexit
Il concetto di identità è un concetto complesso, come spesso accade per quei concetti che possono apparire ovvi, scontati.
More -
Aiuti di Stato e no: la discrezionalità della Commissione Europea
La Commissione Europea ci informa (v. link qui) che ritiene la ricapitalizzazione per mano pubblica della banca tedesca NordLB conforme alle regole di mercato. Ovvero la Commissione Europea ritiene che il salvataggio da parte dello Stato tedesco non è da considerarsi «aiuto di Stato» in quanto i finanziamenti pubblici con cui la banca verrà ristrutturata …
More -
ALITALIA: SI LAVORI AD UN PIANO INDUSTRIALE PER IL LUNGO RAGGIO E L’INTERMODALITÀ
Il closing per il dossier Alitalia slitterà oltre il 31 maggio 2020: sono queste le dichiarazioni stampa rilasciate dal Ministro Patuanelli. Sarebbe stato difficile ipotizzare una soluzione strutturale nei soli primi 6 mesi del 2020.
More