L’impasse perenne, che si risolve solo quando la decisione più sanguinosa a livello sociale viene presa, continua come da tradizione nelle istituzioni europee. Gli inglesi – oramai in fuga con la Brexit dalla macchina trita diritti e libertà chiamata Unione Europea – non scontano dalle colonne dei loro più autorevoli giornali alcuna critica al …
More-
Recovery Fund: un sussidio a fondo perduto?
-
MES: se lo conosci lo eviti
Mes si, Mes no, Mes light, Mes senza condizioni, con condizioni rafforzate…
More -
Report della Settimana dal Parlamento Europeo: Just Transition Fund e nuovo bilancio UE all’esame degli Eurodeputati
Una sintesi dei dossier principali sui tavoli del Parlamento Europeo, da parte dell’On. Francesca Donato – Lega per Salvini Premier (gruppo ID)
More -
Germania, Italia e Costituzioni
«Anche in caso di crisi, devi comportarti correttamente. Devi rispettare la democrazia parlamentare e lo stato di diritto. I tedeschi hanno una costituzione che ci dice cosa è permesso o meno.» Schäuble, Presidente del Bundestag, aprile 2020.
More -
REQUIEM PER UN’ILLUSIONE
L’UE non ha soldi, né armi e ha perso ogni credibilità
More -
Commento sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul programma di acquisti della BCE
Francesca Donato commenta la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul programma di acquisti della BCE.
More -
Videoconferenza Lega Sicilia sul tema Eurobond e Mes
L’eurodeputato Francesca Donato fa chiarezza su Mes ed Eurobond
More -
Benvenuti nell’Italia orwelliana del 2020 – La cruda analisi di ZeroHedge
articolo di Claudio Messora per byoblu.com
More -
Meeting On-Line Commissione Regi: la domanda di Francesca Donato al Vicepresidente CE Dombrovskis
Come Finanziamo il bilancio europeo, se i Paesi Membri non hanno disponibilità nemmeno per la spesa per l’emergenza Coronavirus? La domanda di Francesca Donato al Vicepresidente CE Dombrovskis.
More -
Francesca Donato sull’emergenza Coronavirus: intervista a 19 LIVE
Intervista a 19LIVE
More -
AllarMES
Per capire il motivo dell’allarme lanciato dalle opposizioni riguardo al possibile utilizzo del MES da parte del nostro Paese, è necessario richiamare due antefatti. In un articolo del Sole24Ore del 6 dicembre 2018 veniva denunciata l’immensa esposizione delle maggiori banche del mondo su derivati e prodotti tossici. Come si vede nello schema riportato, per il …
More -
Non tutto andrà bene
C’è qualcuno che si illude che il minimo toccato dal grafico di Standard and Poor’s della settimana scorsa sia già alle spalle, dato che la mossa di Trump e della FED di stampare 2.000 miliardi di dollari da riversare nelle stocks americane e da mettere letteralmente in tasca dei più bisognosi, ha effettivamente segnato una …
More -
Nazionalizzazione Alitalia: passata l’emergenza il nostro paese potrà tornare a volare, più forte di prima
Il Governo, preso atto che l’Italia ha rischiato di restare isolata, tagliata fuori dal mondo, ha inserito nel decreto “Cura Italia” le misure necessarie per salvare la nostra compagnia aerea, un asset fondamentale, specialmente se visto come integrato all’infrastruttura ferroviaria. Alitalia è stata l’unica compagnia ad effettuare voli da e per la penisola, dopo l’imponente …
More -
Servizio Sanitario Nazionale, epidemie ed europeismo: l’incubo del contabile vale solo per l’Italia
Il liberismo ha «esagerato sino alla stravaganza quel criterio che si può chiamare brevemente dei risultati finanziari, quale segno della opportunità di una azione qualsiasi, di iniziativa privata o collettiva. Tutta la condotta della vita era stata ridotta a una specie di parodia dell’incubo di un contabile. Invece di usare le loro moltiplicate riserve materiali …
More -
EPIDEMIA CORONAVIRUS: DUE APPROCCI STRATEGICI A CONFRONTO di Roberto Buffagni
Pubblichiamo l’interessante analisi di Roberto Buffagni, tratta dal blog “Italia e il mondo”, sulle ragioni politiche dei diversi approcci dei Paesi europei nel gestire l’epidemia da Covid19. I due stili strategici di gestione dell’epidemia a confronto Propongo una ipotesi in merito ai diversi stili strategici di gestione dell’epidemia adottati in Europa e altrove. Sottolineo che …
More -
Lobbismo, politica e diritto
Facciamo qualche riflessione intorno alla recente nomina di Marta Cartabia alla Presidenza della Corte Costituzionale.
More -
Identità, nazione e globalizzazione: dai Gilet Gialli alla Brexit
Il concetto di identità è un concetto complesso, come spesso accade per quei concetti che possono apparire ovvi, scontati.
More -
Aiuti di Stato e no: la discrezionalità della Commissione Europea
La Commissione Europea ci informa (v. link qui) che ritiene la ricapitalizzazione per mano pubblica della banca tedesca NordLB conforme alle regole di mercato. Ovvero la Commissione Europea ritiene che il salvataggio da parte dello Stato tedesco non è da considerarsi «aiuto di Stato» in quanto i finanziamenti pubblici con cui la banca verrà ristrutturata …
More -
ALITALIA: SI LAVORI AD UN PIANO INDUSTRIALE PER IL LUNGO RAGGIO E L’INTERMODALITÀ
Il closing per il dossier Alitalia slitterà oltre il 31 maggio 2020: sono queste le dichiarazioni stampa rilasciate dal Ministro Patuanelli. Sarebbe stato difficile ipotizzare una soluzione strutturale nei soli primi 6 mesi del 2020.
More -
Neoliberismo ed elitismo: i genitori 1 e 2 della UE
Ogni Natale porta con sé – sentitamente o meno – la celebrazione di una nascita; ma noi non vogliamo ricordare alcunché di sacro, se non nelle convinzioni ideologiche dei suoi padri… fondatori. Parliamo della nascita della UE, i cui padri nobili, almeno secondo certa stampa, sarebbero in odore di santità, mentre a noi, da profani, …
More -
Contributi UE: la logica dello sfruttamento coloniale
(A chi abbiamo ceduto la sovranità?)
More -
La legalità, la Costituzione e le invasioni barbariche
Grande confusione nell’opinione comune, e non solo, vi è intorno al senso della legalità. Non tanto della legalità espressione della produzione legislativa del Parlamento, ma della massima legalità, ovvero di quella “meta-legalità” – ossia di quella legalità di “livello superiore” – che “norma le norme”: la legalità costituzionale. La legalità costituzionale è la prima vittima …
More -
MES, pacchetti e pacchi: perché è il Parlamento a dover dettare la linea dei negoziati
La caciara intorno al MES impazza dentro e fuori al Parlamento: questo per alcuni sarebbe un accordo che lascerebbe letteralmente rapinare i risparmi italiani dai nostri “partner” europei, mentre per altri sarebbe una giusta punizione che ci aiuterebbe a redimere i nostri “peccati”.
More -
Autoritarismo, Keynes e Costituzione
La liberalizzazione dell’economia degli ultimi decenni, con la conseguente riaffermazione della separazione tra Stato e società civile, l’impoverimento di masse fino a poco tempo fa benestanti da una parte, e con l’esponenziale crescita demografica di popolazioni poverissime dall’altra, porta ad un’unica conseguenza politica: lo stato non riesce più ad essere politicamente partecipato dalla classe lavoratrice. …
More -
Il MES e l’ultimo assalto ai risparmi degli italiani
Data l’importanza del tema, riprendiamo da Orizzonte48 un’altra fondamentale analisi sulla minaccia che rappresenta per gli italiani il trattato ESM (o MES). Lo stordimento quotidiano della propaganda – monolitica in tutto il mondo occidentale – non permette alla maggior parte di noi di realizzare pienamente quanto allarmante sia la situazione che caratterizza i nostri diritti …
More -
Politiche industriali: il caso ILVA.
Il caso dell’acciaieria ILVA, al netto dei motivi intorno ai quali i media costruiscono la cronaca, è un’eminente questione di carattere economico, politico e sociale che influenzerà il futuro del nostro Paese; questa è anche una tipica situazione in cui l’ideologia neoliberale ed euronionista tende a non permettere una chiara presa di coscienza dell’interesse nazionale …
More -
Il futuro dell’Italia
Proviamo a sintetizzare alcuni concetti fondamentali discussi in una serie di articoli su orizzonte48.blogspot.it che analizzano le dinamiche dell’economia e della società italiane e che tentano di descriverne e delinearne il futuro prossimo. Quale orizzonte si intravede per l’Italia del breve e medio periodo se la traiettoria di politica economica non cambia? Quale tipo di …
More -
Le politiche economiche e monetarie in UE secondo ID
Pubblichiamo oggi l’intervento dell’On. Francesca Donato, Presidente Progetto Eurexit, al convegno tenutosi ieri ad Anversa, Gruppo ID, sulle Politiche Economiche Monetarie Europee. (Versioni ITA – ENG)
More -
Neoliberismo: il Cile come orizzonte sociale
Cosa è il neoliberismo? Perché è sentire comune averne una percezione negativa? Se da una parte ci sono echi di protesta contro un concetto fumoso come «neoliberismo», dall’altra ci sono personaggi pubblici che non fanno altro che vantarsi di essere «liberali», se non proprio «liberisti». D’altronde, chi potrebbe essere mai contro la «libertà»? Neanche i …
More -
CAPITANI CORAGGIOSI E SISTEMA PAESE
Dopo mesi di attesa non si ha ancora la certezza se Tesoro, Ferrovie dello Stato, Atlantia e Delta Airlines, abbiano un piano industriale credibile e a quanto pare Atlantia preferirebbe Lufthansa alla statunitense Delta. I tedeschi da tempo hanno fatto capire, tra le righe, di essere interessati alla nostra compagnia di bandiera, probabilmente entrando come …
More