Progetto Eurexit - Uscire dall'euro per rilanciare l'economia

Prof. Ciro Isidoro, DSc, MD; Nato a Tripoli di Libia, il 29 agosto 1956.

 

 

 

 

Email: ciro.isidoro@med.uniupo.it;

Website: https://upobook.uniupo.it/ciro.isidoro@med;   http://www.isidorolab.com/

Dottore magistrale in Scienze Biologiche (1983, Università di Torino, Summa cum Laude) e in Medicina e Chirurgia (1999, Università del Piemonte Orientale, Summa cum Laude).

Professore Ordinario di Patologia Generale e Patologia Clinica MED04 presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha conseguito anche l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario di “Oncologia Medica MED06e di “Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica BIO12. Docente di Patologia Generale e Immunologia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Experimental Oncology nel corso di laurea Master in Medical Biotechnology.

Professore Onorario di Medicina presso la Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università Bourgogne-France-Comté di Besançon (Francia); Adjunct Professor presso la Siriraj Hospital-Faculty of Medicine, Mahidol University, Bangkok (Thailand) e presso il Department of Cell Biology, Oklahoma University Health Sciences Center, Oklahoma City (US); Visiting Professor presso numerose Università internazionali in Thailandia, South Korea, Giappone, Stati Uniti e Francia.

Responsabile del Laboratorio di Patologia Molecolare e Nanobioimaging presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università del Piemonte Orientale.

Autore di oltre 165 articoli scientifici su riviste peer-review. Impact Factor totale >700; H Index = 46; Citations > 17,000 (Google Scholar); H Index = 41; Citations > 9000 (Scopus.

Ambiti di ricerca: regolazione del metabolismo cellulare nel cancro; ruolo del microambiente tumorale nella progressione neoplastica; ruolo del non-coding RNA nella cancerogenesi; tecnologie omiche nella diagnosi e terapia delle patologie tumorali e neurodegenerative; patogenesi e terapia della COVID-19.

Editor in Chief di Journal of Traditional and Complementary Medicine, e di Journal of Molecular Signaling; Associate Editor di numerose riviste scientifiche internazionali tra cui Autophagy, Cancers, Cells, Biomedicines, Int J Mol Sciences, Molecular Carcinogenesis, BMC Cancer, Precision Cancer Research.

Accademico di numerose Società Scientifiche internazionali tra cui International Society of Precision Cancer Medicine (founder member, dal 2018), World Academy of Sciences (dal 2018), International Association of Traditional and Complementary Medicine (Executive Vice President, dal 2015), International Proteolysis Society (founder member, dal 1999), Associazione Italiana di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD) (founder member), European Cancer Society, European Cell Biology Society.