Progetto Eurexit - Uscire dall'euro per rilanciare l'economia
  • Perché la decisione dell’Istat è una manna per Meloni e Giorgetti

    Da un articolo pubblicato da startmag.it a fima di Giuseppe Liturri …. Tanto tuonò che (non) piovve. Ma in altri tempi avrebbe grandinato. Stiamo parlando di conti delle amministrazioni pubbliche resi noti questa mattina dall’Istat che hanno ufficializzato ciò che era già nell’aria da alcune settimane. Cioè che la spesa pubblica per i vari bonus …

    More
  • MES ED ITALIA: FACCIAMO CHIAREZZA. IL VINCOLO ESTERNO È IL PROBLEMA CHE NESSUNO COGLIE

    Pubblichiamo una breve analisi sul MES frutto della riflessione di un costituzionalista, due avvocati, due docenti universitari ed un imprenditore. —- Il MES, ossia il Meccanismo europeo di stabilitá (evoluzione dell’ex fondo salva-Stati), nato a seguito di un preciso Accordo internazionale nel 2012 al di fuori del Trattato di Lisbona del 2007, é un’organizzazione internazione …

    More
  • CRISI ENERGETICA 2022

    CRISI ENERGETICA 2022 (Ing. Giovanni Pavone) L’aumento spropositato del costo del gas naturale si è manifestato in tutta la sua drammaticità nel mese di marzo 2022. In tale periodo il prezzo ha raggiunto un valore medio di circa 1,34 €/Smc contro un prezzo di un anno prima di circa 0,27 €/Smc e di 0,16 €/Smc …

    More
  • La relazione della plenaria tra vertici e associati PE del 15 aprile 22

    La riunione dell’Onorevole Francesca Donato si tiene in videoconferenza, a causa degli impegni della campagna elettorale per le Amministrative 2022 del Comune di Palermo. La riunione è introdotta dall’On.le Francesca Donato che saluta gli aderenti al Progetto Eurexit per la Rinascita Repubblicana presenti in videoconferenza e illustra gli argomenti all’ordine del giorno con diversi interventi. …

    More
  • Nasce lo Sportello Legale Progetto Eurexit

    Io sono convinta che adesso più che mai sia necessario opporsi con le legge alle tante violazioni che il governo, con la complicità della latitanza delle altre istituzioni compie giornalmente. La via legale è lo strumento principale in mano ai cittadini, mentre su altri fronti hanno corso le battaglie politiche, per rallentare e impedire violazioni …

    More
  • GREEN PASS: IL PREMIO SOCIALE

    In questi giorni ho meditato a lungo sul senso del pass vaccinale. Dato per scontato che non sia, e probabilmente non è mai stato, se non per qualche ingenuo, un meccanismo di salvaguardia sanitaria, visto che i vaccinati si possono contagiare e sono contagiosi per gli altri (il problema della carica virale non rileva per …

    More
  • Crescita dell’inflazione in UE

    Per chi teme la crescita dell’inflazione e del suo impatto sui consumi e sugli standard di vita europei individuiamo il vero vulnus

    More
  • Può in Italia un governo fare quello che vuole?… La risposta ancora una volta è no!

    Il giurista e docente universitario Gianfrancesco Vecchio in questo secondo video torna a rispondere alla domanda.

    More
  • Costituzione, educazione alla politica e crisi dell’antifascismo

    L’antifascismo si è determinato storicamente come movimento eterogeneo cui sono confluite forze di diversa provenienza. La Carta costituzionale, nata in questo clima, rappresenta l’affermazione di quei valori democratici che sono la sintesi tra gli ideali di sinistra e i valori di destra. I principi morali e giuridici che ad oggi stanno alla base della nostra …

    More
  • In Italia un governo può fare quello che vuole? No!

      Il giurista e docente universitario Gianfrancesco Vecchio spiega in questo video come siano stati limitati alcuni dei diritti individuali e collettivi INVIOLABILI sanciti dai primi 54 articoli della Costituzione.

    More
  • PROGETTO EUREXIT. MANIFESTO E PROGRAMMA

    PROGETTO EUREXIT MANIFESTO E PROGRAMMA COS’È PROGETTO EUREXIT Progetto Eurexit è un’associazione costituita dall’avvocato – oggi europarlamentare -Francesca Donato nel 2013, con lo scopo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica i problemi derivanti dalla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea (UE) e all’adozione della moneta unica (l’euro), sia attraverso un’opera di divulgazione e informazione, sia attraverso la predisposizione …

    More
  • La scienza: ovvero la TV

    A parte qualche liberale che afferma che il problema della mancanza di democrazia è la democrazia –  poiché «è assurdo che siano le pecore a guidare il pastore» – le persone non completamente alienate sanno che è la mancanza di democrazia a rendere impossibile, e frustrante, cercare nelle istituzioni l’accoglimento delle istanze funzionali ai propri …

    More
  • L’attacco al ceto medio, il terrorismo sanitario e i flussi migratori incontrollati, si compone un inquietante puzzle

    L’attacco al ceto medio, il terrorismo sanitario e i flussi migratori incontrollati, si compone un inquietante puzzle Quanto sta avvenendo in questi mesi nel Mediterraneo necessita una riflessione. Per comprendere meglio, ci viene in soccorso una lettera molto antica: quella che, nel 1870, Carl Marx (il filosofo cui sulla carta si ispirerebbero tanti partiti di …

    More
  • FAQ AIFA sulla Vaccinazione anti Covid-19

    CARATTERISTICHE DEL VACCINO Vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) Vaccino a mRNA contro COVID-19. 1.Che cos’è e a che cosa serve? Il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola denominata RNA messaggero (mRNA) …

    More
  • Grandi e vaccinati: nuovi culti e nuovi sacramenti

    Ormai è delirio totale, collettivo: siamo in quei momenti storici i cui «la morale fa bancarotta», citando Hannah Arendt. Ovvero la morale collettiva collassa sotto il peso delle deliranti narrazioni con le quali governanti e giornalisti di regime paludano gli interessi materiali delle plutocrazie. Lo spettacolo osceno con cui il furgoncino valicava messianicamente le Alpi …

    More
  • Radici, distanziamento sociale e il Natale dissacrato

    Un ispirato Francesco Guccini, negli anni ‘70, cantava “Radici”: La casa sul confine dei ricordi […] e tu ricerchi là le tue radici se vuoi capire l’anima che hai… Quanti tempi e quante vite sono scivolate via da te […] tu che hai visto nascere e morire gli antenati miei […] ed io, l’ultimo, ti …

    More
  • DPCM, serrate e sovranazionalismo ecologico

    Come ampiamente ci si aspettava, una nuova devastante serrata – un lockdown – con tanto di coprifuoco e pesanti sanzioni, si sta abbattendo sulla nostra penisola, già martoriata da lustri di austerità e immigrazione di massa. E ce lo si aspettava per l’evidente allarmismo, per i continui richiami a una “seconda ondata” che ci avrebbe …

    More
  • In Sicilia emergenza sanitaria ed economica sono un mix letale che non può essere gestito con approssimazione e lentezza

    Ormai pare che non esista altro rimedio alla conclamata situazione di affanno che il sistema sanitario nazionale, e nello specifico siciliano, sta affrontando – a causa dell’aumento di casi sintomatici di soggetti affetti da Covid-19 – se non quello di togliere l’aria e il lavoro ai cittadini. A fronte dell’ampiamente previsto e annunciato ripresentarsi del …

    More
  • Nota critica sul Recovery Fund

    Cosa è il Recovery fund in breve Per Recovery Fund si intende il pacchetto di Next generation EU (NGEU), ossia un pacchetto di programmi europei per aiutare la ripresa con risorse stanziate pari a 750 miliardi (in prezzi 2018), di cui 360 miliardi di prestiti e 390 di sovvenzioni. I 750 miliardi saranno reperiti sul …

    More
  • CATANIA 2 Ottobre 2020: “Libertà e sviluppo economico in Italia: valori in contraddizione”

    Intervento dell’ On. Francesca Donato: europarlamentare Lega, responsabile regionale dipartimento Economia.

    More
  • La criminalizzazione del dissenso: l’uso totalitario del termine «negazionismo».

    La barbarie del dibattito pubblico attuale non accenna a trovare un limite all’indecenza. I media di massa e gli influenzatori filogovernativi della Rete oramai non perdono occasione per diffamare qualsiasi espressione di dissenso rispetto alla narrazione dominante. Una narrazione unica, globale e completamente scorrelata dai dati e dall’evidenza fattuale delle esperienze personali; una propaganda che …

    More
  • Questo parlamento è ancora costituzionale?

    L’articolo di seguito pubblicato è l’analisi post voto che opera il docente universitario Fabrizio Giulimondi tra le pagine di statiunitiditalia.it —- “Il potere di scioglimento delle Camere è uno strumento indispensabile per adeguare la rappresentanza popolare ai reali mutamenti dell’opinione pubblica, al di fuori della durata normale delle legislature” (Aldo Moro) Questo articolo ha come …

    More
  • Tra Italia e Bielorussia c’è di mezzo il mare (oceano Atlantico)

    La Bielorussia è oggi nell’occhio del ciclone mediatico (occidentale). Sino a poco tempo fa molti manco sapevano esattamente dove fosse collocata geograficamente, ma dopo quelle deprecabili elezioni ora tutti finalmente sanno che laggiù, anzi lassù, la democrazia non è di casa. Lasciamo per un momento questo argomento e andiamo dall’altra parte dell’Atlantico.  La cosiddetta pandemia …

    More
  • Dibattito Legislativo – Festa provinciale della Lega a San Vincenzo (LI)

    Intervento dell’On. Francesca Donato sui temi – Autonomie Regionali, proroga emergenza covid, legittimità DCPM, controllo immigrazione paesi europei, processo a Salvini.

    More
  • La lingua biforcuta dei neoliberali

    La fine della «guerra fredda» e la fine – anche se di fatto solo fittizia* – di una grande contrapposizione dialettica politico-ideologica, ha portato tutte le nazioni del pianeta a far riforme di struttura «neoliberali» e ad abbracciare un’unica ideologia politica, da destra a sinistra: quella «liberale».

    More
  • Crisi del turismo e ritardi sul fronte Alitalia, Donato (Lega): “Servono risposte concrete”

    “Il Governo continua ad ignorare il grido d’allarme del comparto turistico italiano, una risorsa fondamentale dell’economia del Paese completamente abbandonata da questo esecutivo. I numeri di queste settimane confermano una situazione assai peggiore rispetto a tutte le previsioni, ulteriormente complicata dall’atteggiamento del Governo del tutto incapace di mettere in campo risposte adeguate, a cominciare dal …

    More
  • BCE VERSUS KARLSRUHE: L’EUROZONA Ѐ DAVVERO A RISCHIO?

    Il 5 maggio scorso, la Corte costituzionale tedesca ha pronunciato una storica sentenza, nella quale ha sferrato un doppio attacco alle istituzioni europee: da un lato, ha dichiarato che il programma di acquisti di beni pubblici PSPP della Banca centrale europea (BCE) era ultra vires, cioè esorbitante rispetto alle competenze della BCE; dall’altro, ha “bypassato” …

    More
  • Scacco Matto

    Pubblichiamo di seguito un articolo a firma di Gaetano Intrieri Intrieri è docente e consulente aeronautico, autore del blog sulle teorie economiche, Il Diseconomista. Pubblica su riviste di aviazione specificamente mirate al controllo finanziario e all’analisi del budget delle compagnie aeree. *** Avevo da tempo deciso di non occuparmi più con i miei scritti e …

    More
  • Antirazzismo e antifascismo: il moralismo dei censori

    Tre anni fa Mark Lilla, scienziato politico statunitense, scriveva in The Once and Future Liberal: «In questa fase il paese sta attraversando un risveglio che riguarda il gender e la razza, che è il motivo per cui la retorica che ne scaturisce è di tipo religioso più che politico». Il “risveglio” a cui si riferisce …

    More
  • L’odio può essere un argomento politico?

    Sono anni che sentiamo parlare di odio, più o meno a sproposito. È diventato un argomento che tristemente accompagna la nostra quotidianità. La parola odio non solo è detta e ridetta, ma è diventata la chiave di lettura di molte, forse troppe cose. Basta esprimere un’idea, un pensiero fuori dal coro, per essere etichettati come …

    More